Flaschenpost Logo

Il tuo carrello è vuoto.

Inizia e riempi il tuo carrello con i migliori vini.

Non sai da dove cominciare?

Bottiglia di Chianti Rufina annata DOCG di Selvapiana

Chianti Rufina annata DOCG 2021 - Selvapiana

Attualmente non disponibile, seleziona un’annata/dimensione diversa
75 cl
150 cl
Confezione regalo disponibile!

Purtroppo non ci sono ancora recensioni per questo vino.

Aggiungi ai preferiti
No. 1171961

Chianti Rufina annata DOCG 2021 - Selvapiana

A proposito del vino

Selvapiana entrò in possesso della famiglia fiorentina Giuntini nel XVIII secolo, dopo essere stata a lungo la residenza estiva dei vescovi di Firenze. L'attuale proprietario, Francesco Giuntini, è responsabile del vino dal 1965. Da allora, l'azienda fa parte di un piccolo gruppo dei migliori produttori del Chianti e si è fatta un nome meritorio nel riconoscimento mondiale della zona di Rufina e del Chianti. Uniscono con successo e ad alto livello le caratteristiche di Rufina con i moderni metodi di vinificazione. Devono questa qualità alle buone posizioni, alla cura esemplare delle vigne, alla rigorosa selezione delle uve e al meticoloso lavoro in cantina. La tenuta, che produce anche olio d'oliva e cereali, ora coltiva la propria terra seguendo rigorosamente le linee guida del biologico. Rufina è la più piccola delle sette zone del Chianti. Anche durante il Rinascimento, i loro vini erano molto apprezzati dal clero e dalla nobiltà grazie alla loro capacità di invecchiamento e robustezza. Hanno bisogno di alcuni anni di conservazione per rivelare appieno le loro qualità. Sono sempre vini eleganti, pregiati e di grande profondità.

SelvapianaVino rosso | 75cl16°-18°C90% Sangiovese, 10% Canaiolo
Ora fino al 2026Bio
Nota di degustazione
Rubino medio con riflessi violacei, profumo ricco e fruttato con note speziate, molta frutta fresca e fresca e tannini fini. È lusinghiero e già accessibile, ma ha il potenziale per una conservazione più lunga. Un Chianti bello, tipico e onesto a un prezzo altrettanto meraviglioso!
Raccomandazioni culinarie
Accompagna molti piatti toscani a base di carne e verdure. Ottimo anche con formaggi recenti.
Vinificazione
Fermentazione in serbatoi di acciaio inox per 15 giorni a 28° C. Affinamento per dodici mesi in grandi botti di rovere e il 25% in barrique.
Ulteriori informazioni
Allergeni: Contiene solfiti

Scopri altri vini...

Recensioni dei clienti

Le recensioni sono possibili solo con il login.