Chi visita la rustica barricaia con Francesc Grimalt si chiederà come mai sulle botti appaiono i nomi di band come Blur, Oasis, Abba o The Clash. L'enologo risponde con la consueta schiettezza: «Non mi piacciono i numeri». Non riesco a ricordarmeli. Neanche il compleanno di mia figlia. Se mi chiedi: 'Cos'è The Cure?', so che è il Syrah dei terreni rossi di Santa Maria! Se invece mi chiedi: 'Che cos'è la botte 28?', non ne ho la minima idea». Durante la degustazione mi vengono in mente le band adatte a ciascun vino: i vini più pesanti richiedono band più cupe, mentre i vini più freschi si sposano meglio con la musica disco.
Con il continuo riferimento alla musica, non c'è da stupirsi che il vino di punta di 4Kilos abbia una nuova "copertina" a ogni "uscita". Sergio Caballero si occupa della selezione delle immagini. «A volte la gente le trova belle, a volte assurde», riassume Grimalt. Utilizzando etichette insolite, i due imprenditori vogliono diminuire la paura del contatto fisico: «La gente dovrebbe vedere il vino come un piacere. Proprio come quando si va al cinema, si ascolta musica o si pratica uno sport. Molti si scusano di non avere nessuna conoscenza di vino. Ma il vino deve essere un piacere, non descritto! Quando vai al cinema, nessuno ti chiede un'opinione sul flashback o delle informazioni sul regista. Se sei un appassionato di vino o di tecniche cinematografiche probabilmente lo apprezzerai ancora di più. Ma non è necessario».
Per tutti coloro che vogliono approfondire l'argomento, cogliamo l'occasione per spendere alcune parole sul vitigno Callet. Il vitigno di Maiorca, salvato da Francesc Grimalt, produce vini rossi caratterizzati da leggerezza, eleganza e freschezza sorprendenti. Per secoli, questo vitigno si è adattato perfettamente al clima mediterraneo e non necessita di irrigazione. Basta con la teoria! Il motto è "Stappiamo!" o come cantano i Ramones: Hey ho, let's go!
Premi
Robert Parker: 97/100