Flaschenpost Logo

Il tuo carrello è vuoto.

Inizia e riempi il tuo carrello con i migliori vini.

Non sai da dove cominciare?

Fossolupaio Rosso di Montepulciano DOC
Bottiglia di Fossolupaio Rosso di Montepulciano DOC di Bindella / Tenuta Vallocaia

Der Feingeist

Fossolupaio Rosso di Montepulciano DOC 2021 - Bindella / Tenuta Vallocaia

CHF14.95
CHF89.70 per 6 bottiglie
CHF1.99/10cl
  • 01.07.2024
  • Consegna gratuita a partire da CHF 99.–
  • 3% di sconto quantità a partire da 24 bottiglie
75 cl
150 cl
Confezione regalo disponibile!

Purtroppo non ci sono ancora recensioni per questo vino.

Aggiungi ai preferiti
No. 1181829

Der Feingeist

Fossolupaio Rosso di Montepulciano DOC 2021 - Bindella / Tenuta Vallocaia

A proposito del vino

La Tenuta Vallocaia è l'orgoglio di Rudi Bindella, patrono della famiglia gastronomica di maggior successo della Svizzera. Ogni due mesi, si reca nella sua cantina Vallocaia a Montepulciano per alcuni giorni. È «una piacevole decelerazione», per lui è «come tornare a casa». Pensiamo che si possa vedere chiaramente la grande cura e dedizione dei vini Vallocaia. Fossolupaio è un tuttofare che esalta ogni piatto di tutti i giorni con un pizzico di italianità.

Bindella / Tenuta VallocaiaVino rosso | 75cl1414°-16°CDie Grundlage für diesen besonderen Wein bilden Shiraz und Sangiovese.
Nota di degustazione
Rosso rubino medio con riflessi violacei. Delicato al naso, quasi seducente. Aromi tostati fruttati e delicati. Amarene mature, more, prugne. Questo è accompagnato da sottili note di liquirizia. Al palato è deciso, succoso e perfettamente strutturato. Eleganza per eccellenza. Gli aromi del naso si confermano al palato. Razza di consistenza, tannini di ottima qualità. Il retrogusto è tonificante e ha una buona lunghezza aromatica.
Raccomandazioni culinarie
Questo tuttofare non ha bisogno di manuali di istruzioni: gustalo con pizza e pasta, salame e mortadella e antipasti di ogni tipo.
Vinificazione
Dopo la raccolta a mano, le uve vengono macerate per due settimane in grandi tini di legno. Il successivo affinamento avviene in vasche di acciaio per sei mesi e in grandi botti di legno per ulteriori tre mesi. Grazie al sottile uso del legno al naso, il vino ha un'ulteriore componente speziata. Il palato è anche un po' più rotondo e pieno.
Ulteriori informazioni
Allergeni: Contiene solfiti

Scopri altri vini...

Recensioni dei clienti

Le recensioni sono possibili solo con il login.