magazine-header
No. 32

Afferrano le stelle

«In un bicchiere di vino si nasconde molto più del succo d'uva fermentato. Nel migliore dei casi a parlare è l'anima degli uomini che fanno il vino. Da Le Stadère ciò è particolarmente evidente: una coppia unita da una grande passione per l'astronautica, con i suoi vini ci porta un po' più vicini al cielo e ci invita ad alzare più spesso lo sguardo e ad ampliare il nostro orizzonte. Ti auguriamo tanti bei momenti con un buon bicchiere di vino.»

Renzo Und Dominic@2x

Renzo Schweri & Dominic Blaesi

Fondatori

magazine-cover

«Il vino è un antico dialogo tra cielo e terra.» – Olympia e Alberto Parrini

La nuova stella nel cielo della Toscana

Quando Alberto era un ragazzino, passeggiava spesso con suo padre tra i vigneti della famiglia e osservava i nonni al lavoro. I movimenti riverenti, i profumi della terra: tutto questo agli occhi di Alberto aveva un aspetto rituale, quasi magico. Il fascino della terra non lo ha più abbandonato, ma non lo ha neppure ostacolato nel sognare l'infinito. Così si è trasferito a Milano per studiare tecnologia spaziale.

Anche la moglie di Alberto, Olympia, è laureata in ingegneria spaziale. Da figlia di immigrati greco-polacchi, è cresciuta in un grattacielo a Darmstadt. «Ho guardato il cielo per ore e ho fatto tante domande sull'universo. Mentre le mie amiche ammiravano i Backstreet Boys, io ero una fan di Neil Armstrong.» Come il primo uomo sulla luna, Olympia e Alberto vogliono lasciare un'impronta che resisterà alla prova del tempo. Di questo si sono resi conto quando è venuta al mondo loro figlia Stella. Il tempo era maturo per trasformare in realtà il sogno a lungo cullato di un proprio vigneto. «È incredibile come possano diventare concreti i ricordi e i sogni quando li perseguiamo con costanza e quando le persone che amiamo li condividono con noi», afferma Alberto. Il vigneto di famiglia Le Stadère in Maremma oggi è così diventato un luogo di connessione, un punto d'ancoraggio personale, in cui la giovane famiglia si rilassa.

In entrambi i vini Sestile ed Effemeridi il fascino per il cielo incontra quello per la terra. Con Sestile, si indica l'angolo di sessanta gradi tra due pianeti e la terra. Nell'antichità questa costellazione era considerata di buon auspicio per la nascita di una persona. «Non siamo sicuri che il cielo influenzi la personalità di un essere umano. Ma non c'è alcun dubbio che il cielo chiaro e soleggiato della Maremma influenzi il carattere dei nostri vini», dicono Alberto e Olympia.

wine-bottle

Siamo spiacenti, questo vino non è più disponibile.

Un universo di aromi in una bottiglia di vino

La Maremma è il luogo in cui cielo e terra sembrano toccarsi. Il paesaggio è ampio, il terreno ricco di sostanze nutritive e la brezza marina rappresentano un terroir ideale per il vigneto. Il fiore all'occhiello della regione è il Morellino di Scansano. Fa parte, accanto al Chianti, al Brunello di Montalcino e al Vino Nobile di Montepulciano, dei grandi vini di Toscana. Ciò che i quattro hanno in comune: vengono vinificati principalmente da Sangiovese. La denominazione Morellino di Scansano DOCG fa parte delle zone di produzione in grande espansione d'Italia, soprattutto da quando grandi toscani come Antinori e Frescobaldi hanno creato qui i loro vigneti. Inoltre, questa versione morbida e corposa del Sangiovese, incontra il gusto del tempo. Con Le Stadère Olympia e Alberto Parrini possiedono un piccolo vigneto in un terroir straordinario. Nei vigneti e in cantina i due vengono supportati dall'agronomo ed enologo Gabriele Gadenz. La mente indagatrice degli specialisti dello spazio incontra la conoscenza dell'esperto di vini. Insieme creano vini che ci consentono di ampliare la vista sopra i confini di ciò che è abituale: «L'Effemeridi per noi rappresenta il risultato ideale di una ricerca senza compromessi. Un vino complesso e orientato al futuro.» Ecco perché questa riserva porta il nome delle carte con le quali l'uomo, fin dall'antichità, ha cercato di determinare il movimento dei corpi celesti. Grazie alla fedele osservazione della natura e dei suoi cicli si potrebbero calcolare gli eventi futuri. Sotto questo punto di vista, astronomia e viticoltura hanno alcune cose in comune. «Le effemeridi servivano all'uomo per orientarsi nel suo innato impulso di superare i limiti», spiega Olympia. Queste carte, un tempo importanti per i navigatori durante i loro viaggi di esplorazione, oggi sono fondamentali per gli astronauti. Effettivamente, «l'Effemeridi» va oltre gli aromi e la freschezza tipici del Morellino di Scansano e offre ai sensi una sorprendente struttura e rotondità. È possibile che in questo universo infinito di sapori e sensazioni gustative ci si senta un po' sopraffatti. Come guardando il cielo in una notte stellata.

wine-bottle

Siamo spiacenti, questo vino non è più disponibile.

magazine-cover

«Colori e profumi di un'isola affascinante»

La Compagnia Siciliana 1921 mostra la Sicilia dal suo lato migliore

Il mare turchese scroscia, gli agrumeti rinfrescano l'aria calda con i loro aromi. Il cibo è paradisiaco. L'occhio incontra ceramiche colorate ad ogni angolo. Dal trambusto di Palermo alla sublime tranquillità degli antichi templi di Agrigento, la Sicilia ha molto da offrire. Fondata nel 2015 dall'enologo stellato Mario Ercolino, la Compagnia Siciliana 1921 riesce a intrecciare magnificamente tradizione, modernità e cultura nei suoi vini. Mario ha trascorso la sua infanzia nel vigneto dei suoi genitori. Fin da piccolo era affascinato dal modo in cui suo padre rappresentava la natura nella bottiglia. Mario ha poi studiato enologia e ha lavorato per molti anni come maestro di cantina a San Marzano. Con vini come il Primitivo «Sessantanni», ha contribuito in modo significativo a inaugurare una nuova era di prodotti di punta. Oggi, «Super Mario» è uno degli enologi più influenti del Sud Italia; la rappresentazione artistica dell'origine in un vino è sempre stata il suo principio guida. «Ogni vino deve essere un viaggio sensuale», è la sua affermazione. Con la sua «Compagnia Siciliana 1921» ci riesce perfettamente. Visivamente, questi vini si ispirano al pizzo siciliano, che ancora oggi si vede soprattutto sugli abiti da sposa. Questo calza a pennello, perché c'è così tanta pienezza e dolcezza in questi vini che ci si sente immediatamente trasportati in una dissoluta festa di matrimonio siciliana. L'opulenza è bilanciata da un'allegra freschezza. Tipico della Sicilia.

wine-bottlewine-bottle

Siamo spiacenti, questo vino non è più disponibile.

magazine-cover

«O Tannenbaum, O Primitivo, O Onoro»

Il Primitivo per le occasioni di festa

Quando il sole colpisce i vigneti della Puglia, tutto sembra immerso nell'oro. La distesa apparentemente infinita lascia una sensazione di libertà. Sembra quasi che questa graziosa regione sia stata creata solo per sognare e creare. I terreni ferruginosi e le molte ore di sole offrono le migliori condizioni per la coltivazione della vite. Il Primitivo Onoro O è prodotto con le uve di vecchie vigne. Qui le piante crescono sotto forma di piccoli alberi senza alcun sistema di sostegno come fili o pali. Questa forma di coltivazione è tanto antica quanto ad alta intensità di lavoro e quindi è quasi scomparsa negli ultimi decenni. Ma cosa rende un vino proveniente da vecchie vigne così speciale? A partire dall’età di circa 40 anni, le viti producono un numero significativamente inferiore di uve. Al contrario, i pochi frutti sono forniti di più sostanze nutritive. Questo, a sua volta, porta a vini più concentrati. Così, l'Onoro O è davvero un vino che onora la natura generosa e la gloriosa cultura vinicola della Puglia.

wine-bottle

Siamo spiacenti, questo vino non è più disponibile.

magazine-cover

«Il Virtuoso della Valtravieso»

I vigneti più pregiati, le esigenze più elevate

La cantina Valtravieso si trova a circa 950 metri sul livello del mare, il che la rende la cantina più alta della D.O. Ribera del Duero. Si trova su un altopiano spoglio con terreni poveri di sostanze nutritive e condizioni climatiche estreme. Alla fine di agosto è normale che il termometro raggiunga i 35°C a mezzogiorno e scenda a 5°C di notte. Anche se probabilmente qui saremmo inaciditi, non c'è niente di meglio per far sì che l'uva si mantenga sana e maturi completamente in modo aromatico. Inoltre, l'enologo Ricardo Velasco si trova spesso ad affrontare un vento impetuoso durante il suo lavoro. Ma la sfida quotidiana entusiasma il giovane enologo e con molta pazienza riesce a trarre dal terreno vini di prima classe. A soli 26 anni, Ricardo è diventato l'enologo responsabile di Bodegas y Viñedos Valtravieso. Sotto la sua guida, la Valtavieso si é affermata come una delle aziende vinicole a cui la regione deve la sua popolarità internazionale. Grazie alla particolare posizione, i vini della Valtravieso hanno un profilo unico con note minerali e fresche. Il terroir è senza dubbio alla base del successo, ma il fattore decisivo è l'approccio meticoloso di Ricardo e del suo team: «Lavoriamo i nostri vigneti con il massimo rispetto e il minimo intervento, per questo non usiamo diserbanti o insetticidi.» Conclusione: un vino top elegante!

wine-bottle

Siamo spiacenti, questo vino non è più disponibile.

«Champagne, Cava o Prosecco per il Capodanno?»

Con il nostro albero decisionale nella versione digitale della rivista Flaschenpost ti rendiamo la scelta ancora più semplice!

magazine-header
Lo scintillio

Ha un bell'aspetto e fa venire il formicolio... Ti presentiamo Meco, un veneziano dal gusto sopraffino. Meco, un veneziano dal gusto sopraffino. Fruttato, fiorito e con perlage pizzicante.

magazine-header

Siamo spiacenti, questo vino non è più disponibile.

magazine-header
L'Impulsivo

Moderno, dinamico, diverso: Bienvenue chez Nicolas Feuillatte! Questo champagne è fresco e impulsivo. Quando si raggiunge la temperatura di servizio ideale, sulla bottiglia appaiono delle stelle dorate.

magazine-header

Siamo spiacenti, questo vino non è più disponibile.

magazine-header
Il ribelle

Una cava con un perlage elegante, un'acidità rinfrescante e note di brioche. Ribelle, elegante, unico. Lo spumante per tutti coloro che amano uscire dai binari.

magazine-header

Siamo spiacenti, questo vino non è più disponibile.

Il Who's Who dei grandi vini frizzanti

Se vuoi immergerti nel mondo delle «bollicine», non puoi evitare questi tre grandi: Champagne, Cava e Prosecco sono i tipi di spumante più popolari in Svizzera. Una volta comprese le differenze, sarai in grado di affrontare tutti i festeggiamenti con stile.

Regola numero uno: se un evento ti impressiona davvero, allora lo champagne è richiesto. È vero anche il contrario: se vuoi fare colpo, servi il famoso originale. Il tradizionale vino spumante del nord della Francia è sinonimo di glamour, è la borsa Louis Vuitton tra le bollicine: iconica e costosa. Sapevi che la cava spagnola è prodotta nello stesso modo dello champagne? Nel «Méthode traditionelle», si aggiungono lieviti e zucchero a un vino bianco leggero in modo che possa avvenire una seconda fermentazione in bottiglia. Questo produce CO2 che non può fuoriuscire – le nostre amate «bolle». Con una cava, celebri il gusto e sfoggi lo stile senza ostentazione. Oltre alla fermentazione in bottiglia, esiste anche il metodo della fermentazione in vasca. Poiché richiedono uno sforzo minore da parte del maestro di cantina, questi spumanti sono meno costosi. Inoltre, non presentano note di lievito, ma si concentrano completamente sulla freschezza e sulla frutta. Non c'è da stupirsi che il prosecco sia così popolare! Queste bollicine semplici si abbinano sempre bene, sia con gli aperitivi che con i dessert. E allora, via al piacere frizzante!